Dermatite atopica
La dermatite atopica è una delle malattie allergiche della cute a più alta incidenza nella specie canina. Si manifesta in media dai 6 mesi ai 3 anni di età del cane ed è sicuramente presente una predisposizione genetica ereditaria sottostante. Le sue manifestazioni possono durare anche tutta la vita dell’animale. La dermatite si manifesta quando il cane sensibile viene a contatto o inala un comune allergene (come gli acari della polvere, pollini e spore) che danno luogo alla reazione allergica.
Il sintomo principale è il prurito: il cane tende a grattarsi e il continuo autotraumatismo peggiora l’infiammazione cutanea provocando lesioni della pelle, perdita di pelo (alopecia), cute secca con presenza di forfora. Questa situazione può essere aggravata da infezioni batteriche e micotiche.
Visto che differenti malattie cutanee provocano prurito, solo il veterinario (o uno specialista dermatologo) sarà in grado, dopo un’accurata visita e tramite test diagnostici, di escludere le altre malattie e fare diagnosi di dermatite atopica. La dermatite atopica è una malattia ad andamento cronico con manifestazioni variabili, sia nel tempo che in intensità, anche nello stesso soggetto. Per questo motivo possono rendersi necessari trattamenti ripetuti.La soluzione più auspicabile è quella di trovare il trattamento con i minori effetti collaterali e la maggiore efficacia terapeutica al fine di alleviare il più possibile la sintomatologia, fino ad ottenere periodi con totale assenza di sintomi.
La dermatite atopica è una delle malattie allergiche della cute a più alta incidenza nella specie canina. Si manifesta in media dai 6 mesi ai 3 anni di età del cane ed è sicuramente presente una predisposizione genetica ereditaria sottostante. Le sue manifestazioni possono durare anche tutta la vita dell’animale. La dermatite si manifesta quando il cane sensibile viene a contatto o inala un comune allergene (come gli acari della polvere, pollini e spore) che danno luogo alla reazione allergica.
Il sintomo principale è il prurito: il cane tende a grattarsi e il continuo autotraumatismo peggiora l’infiammazione cutanea provocando lesioni della pelle, perdita di pelo (alopecia), cute secca con presenza di forfora. Questa situazione può essere aggravata da infezioni batteriche e micotiche.
Visto che differenti malattie cutanee provocano prurito, solo il veterinario (o uno specialista dermatologo) sarà in grado, dopo un’accurata visita e tramite test diagnostici, di escludere le altre malattie e fare diagnosi di dermatite atopica. La dermatite atopica è una malattia ad andamento cronico con manifestazioni variabili, sia nel tempo che in intensità, anche nello stesso soggetto. Per questo motivo possono rendersi necessari trattamenti ripetuti.La soluzione più auspicabile è quella di trovare il trattamento con i minori effetti collaterali e la maggiore efficacia terapeutica al fine di alleviare il più possibile la sintomatologia, fino ad ottenere periodi con totale assenza di sintomi.
- Tutti
- Dermatologia
- Patologie Oculistiche
- Profilassi e Vaccini
- Respirazione del Bulldog
- Riproduzione
- Varie

ZOPPIA

OTITE

DISPLASIA DELL’ANCA

CODA INCARNITA

SINDROME DEL CUCCIOLO NUOTATORE

Condroprotettori

OTOEMATOMA

PIOMETRA

MONORCHIDISMO e CRIPTORCHIDISMO

GRAVIDANZA ISTERICA

CALORE E FALSO CALORE

PROLASSO DELL’URETRA

DISTICHIASI

ENTROPION

IPERTROFIA DELLA GHIANDOLA DELLA TERZA PALPEBRA (Cherry Eye)

COLPO DI CALORE

Perché il bullog respira male?

LEPTOSPIROSI

PROFILASSI VACCINALE

LEISHMANIOSI

La filariosi

Allergia Atopica

piordermite

cisti interdigitali

pododermatite

l’ACNE

l’ALOPECIA CICLICA DEL FIANCO

la rogna demodettica
