La rogna demodettica
La rogna demodettica (o demodicosi) è una malattia parassitaria generata dall’acaro “Demodex” che invade il follicolo pilifero e le ghiandole sebacee del cane. Se il demodex è in piccolo numero, la sua presenza sul cane è normale; se si sviluppa in grandi quantità diventa patogeno. La Demodicosi non è una malattia contagiosa per gli animali sani e non si trasmette all’uomo. Fino a qualche tempo fa si pensava venisse trasmessa dalla madre ai cuccioli durante il parto e l’allattamento. Oggigiorno i veterinari sono concordi nell’ affermare che esiste invece una predisposizione ereditaria a contrarre tale malattia. Essa si presenta principalmente in due forme: una localizzata e una generalizzata. La forma localizzata colpisce soprattutto i cuccioli sotto l’anno di vita, si presenta con macchie senza pelo intorno alla testa, al collo e agli arti anteriori. Nei bulldog la forma localizzata è frequentissima e sottostimata: il proprietario infatti spesso non se ne accorge o non se ne preoccupa, perchè sono presenti solo alcune rarefazioni del pelo o piccole zone alopeciche (aree senza pelo) prevalentemente sulla testa e sul musetto. I sintomi si evidenziano in prossimità del primo stress fisiologico che è rappresentato dal primo calore nelle femmine e durante la relativa tempesta ormonale nei maschi. Queste forme localizzate sono considerate autolimitanti ed autoguarenti. Tuttavia molti veterinari preferiscono curarle comunque per la paura che si trasformino nella forma generalizzata, che è invece una patologia più seria. La forma generalizzata si presenta con alopecie a chiazze o diffuse che si trasformano in eritemi e croste che danno origine ad una forma squamosa. L’infezione batterica di queste aree può sviluppare una piodermite secondaria provocando un danno a volte molto profondo. I cani che hanno contratto una demodicosi generalizzata non dovrebbero essere utilzzati in riproduzione, mentre per le forme localizzate non esistono restrizioni. Il miglior metodo per verificare la presenza del Demodex è effettuare un raschiato cutaneo e, nei casi più gravi, abbinarlo ad esami del sangue generali (emocromocitometrico) per valutare le condizioni generali del cane.
leggi di più cliccando sulle foto o sulle categorie
- Tutti
- Dermatologia
- Patologie Oculistiche
- Profilassi e Vaccini
- Respirazione del Bulldog
- Riproduzione
- Varie

ZOPPIA

OTITE

DISPLASIA DELL’ANCA

CODA INCARNITA

SINDROME DEL CUCCIOLO NUOTATORE

Condroprotettori

OTOEMATOMA

PIOMETRA

MONORCHIDISMO e CRIPTORCHIDISMO

GRAVIDANZA ISTERICA

CALORE E FALSO CALORE

PROLASSO DELL’URETRA

DISTICHIASI

ENTROPION

IPERTROFIA DELLA GHIANDOLA DELLA TERZA PALPEBRA (Cherry Eye)

COLPO DI CALORE

Perché il bullog respira male?

LEPTOSPIROSI

PROFILASSI VACCINALE

LEISHMANIOSI

La filariosi

Allergia Atopica

piordermite

cisti interdigitali

pododermatite

l’ACNE

l’ALOPECIA CICLICA DEL FIANCO

la rogna demodettica
