La filariosi cardio polmonare
La filariosi cardio-polmonare comunemente detta filaria è una malattia propria del cane, del gatto e del furetto e viene trasmessa dalle zanzare. I parassiti che la provocano (Dirofilaria Immitis e Repens) allo stadio adulto sono grandi come spaghetti e vivono nel sangue degli animali ammalati, in particolare nel cuore e nei polmoni. Quando si riproducono liberano nel sangue delle piccole larve invisibili ad occhio nudo. Le zanzare, succhiando il sangue da un animale ammalato, prelevano queste larve e le possono iniettare in un animale sano. Quest’ultimo è destinato ad ammalarsi perché nel giro di pochi mesi le larve crescono ed arrecano seri danni al cuore e ad altri organi. Il decorso della malattia è subdolo perché inizialmente può essere completamente asintomatico. In seguito il cane è affaticato, mostra difficoltà nel correre, tossisce, inappetente e perde peso. Nei cani da appartamento la malattia può risultare evidente anche dopo 2-3 anni dall’infezione. Il fatto che la malattia non si manifesti subito porta da un lato ad aumentare il bacino di infezione, dall’altro a rendere irreversibili i danni fisici dell’animale colpito che resterà cardiopatico per sempre, anche una volta debellato il parassita. Per la profilassi canina esiste la possibilità di ricorrere a più molecole: ivermectina, moxidectin, felamectin, milbenicina, da somministrare sotto forma di compresse o per via percutanea cioè facendo cadere alcune gocce sulla cute tra le scapole dell’animale, ed è da farsi nelle zone a rischio zanzare da maggio a dicembre. I farmaci somministrati per la profilassi della Filariosi eliminano dal sangue le piccole larve prima che diventino adulte e provochino la malattia. Una volta che questa si conclama, invece, occorre intraprendere una terapia cosiddetta adulticida, cioè capace di eliminare gli adulti che vivono nel cuore. Purtroppo questa cura è rischiosa per la vita dell’animale in quanto i parassiti, morendo, possono costituire dei trombi ed ostruire arterie o vene.
- Tutti
- Dermatologia
- Patologie Oculistiche
- Profilassi e Vaccini
- Respirazione del Bulldog
- Riproduzione
- Varie

ZOPPIA

OTITE

DISPLASIA DELL’ANCA

CODA INCARNITA

SINDROME DEL CUCCIOLO NUOTATORE

Condroprotettori

OTOEMATOMA

PIOMETRA

MONORCHIDISMO e CRIPTORCHIDISMO

GRAVIDANZA ISTERICA

CALORE E FALSO CALORE

PROLASSO DELL’URETRA

DISTICHIASI

ENTROPION

IPERTROFIA DELLA GHIANDOLA DELLA TERZA PALPEBRA (Cherry Eye)

COLPO DI CALORE

Perché il bullog respira male?

LEPTOSPIROSI

PROFILASSI VACCINALE

LEISHMANIOSI

La filariosi

Allergia Atopica

piordermite

cisti interdigitali

pododermatite

l’ACNE

l’ALOPECIA CICLICA DEL FIANCO

la rogna demodettica
